{"id":3219,"date":"2017-06-12T10:00:46","date_gmt":"2017-06-12T08:00:46","guid":{"rendered":"http:\/\/speedqueeninvestor.com\/storia-della-lavatrice\/"},"modified":"2021-05-16T03:23:59","modified_gmt":"2021-05-16T01:23:59","slug":"storia-della-lavatrice","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/speedqueeninvestor.com\/it\/notizie\/storia-della-lavatrice\/","title":{"rendered":"STORIA DELLA LAVATRICE"},"content":{"rendered":"
Fino al 18 \u00b0 secolo, il lavaggio veniva effettuato presso il lavatoio comunale con l’aiuto di un battitore, una spazzola, una piccolo saponetta e della cenere. In molti casi,si doveva andare al villaggio successivo per lavare la biancheria occasionalmente. Il lavaggio era un compito impegnativo ed un lusso. Ma tutto ci\u00f2 cambi\u00f2 grazie all’iniziativa di alcuni inventori e imprenditori eccezionali. Ecco quindi uno sguardo all’incredibile viaggio di un apparecchio che ormai fa parte della nostra vita quotidiana.<\/span><\/span> <\/span><\/p>\n 1767<\/strong><\/p>\n Jacob Christian Sch\u00e4ffer<\/p><\/div>\n Un tedesco, Jacob Christian Sch\u00e4ffer<\/strong>, ha inventato la lavatrice. Questo scienziato era abile in tanti mestieri, ma era anche<\/p>\n responsabile di filosofia e teologia, membro di molte societ\u00e0 tra cui l’Accademia di Scienze di Parigi, in cui Jacob Christian Sch\u00e4ffer prepar\u00f2 un manuale botanico per farmacisti e medici,e progett\u00f2 nuovi metodi di classificazione ornitologica. Inoltre svolse un lavoro importante nella micologia e nell’entomologia, cos\u00ec come esperimenti che coinvolgono l’ottica e l’elettricit\u00e0. Nel 1786, Goethe visit\u00f2 personalmente e con molta curiosit\u00e0 il laboratorio di questo grande studioso.<\/p>\n 1797 <\/strong><\/p>\n Il 31 marzo di quest’anno, un americano, Nathaniel Briggs, ha presentato il primo brevetto per una lavatrice.<\/p>\n 1830 <\/strong><\/p>\n Le prime macchine da lavaggio meccaniche<\/strong> appaiono in Inghilterra.<\/b><\/p>\n 1843 <\/strong><\/p>\n Un americano, John E. Turnbul, ha inventato la lavatrice a rulli.<\/p>\n 1851 James King ha presentato un brevetto per la prima macchina a tamburo. Questo modello tuttavia, era ancora meccanico e il motore veniva attivato con una manovella ovvero una leva vantaggiosa tale da ridurre lo sforzo fisico.<\/p>\n 1861 <\/strong><\/p>\n In una macchina James King, incluse un strizzatore facilitando cos\u00ec il lavaggio.<\/p>\n 1870 <\/strong><\/p>\n Francese Fran\u00e7ois Proust ha creato un prototipo, pi\u00f9 igienico, a doppia caldaia: il vapore ha sterilizzato la biancheria. Ma non tutti i materiali potrebbero sopportare tale trattamento.<\/p>\n 1898 <\/strong><\/p>\n Il produttore francese Flandria ha lanciato la “Barboteuse”. Grazie a queste lavatrici manuali, la biancheria si poteva lavare a casa, e in condizioni molto pi\u00f9 confortevoli di quelle disponibili nelle lavanderie.<\/p>\n In primo luogo, i capi da lavare dovevano essere bolliti in una lavatrice. Il \u00f2avaggio veniva spesso pre-trattato con cenere di legno ( ricca di potassio, e che agiva come detergente e deodorante). La biancheria \u00e8 stata poi messa in macchina, dove la ruota \u00e8 stata girata: il movimento avanti e indietro smuoveva la biancheria in entrambe le direzioni, mentre l’acqua sporca veniva scaricata in un condotto collegato alla grondaia.<\/p>\n 1901<\/strong><\/p>\n Un ingegnere americano, Alva John Fisher, \u00e8 considerato l’inventore della prima macchina elettrica. Anche se il brevetto della macchina elettrica fu depositato in sua presenza, l’identit\u00e0 dell’inventore rimane tuttavia sconosciuta fino ad oggi. I serbatoi di legno furono sostituiti da quelli metallici.<\/p>\n 1907<\/strong><\/p>\n La Hurley Electric Equipment Company ha lanciato “Thor”, la prima lavatrice elettrica per andare sul mercato, usando il prototipo Alva J. Fisher (brevettato nel 1910): il tamburo \u00e8 stato alimentato da un motore elettrico. Nei primi modelli, questo motore non era impermeabile e i cortocircuiti si verificavano frequentemente: pertanto la macchina era considerata potenzialmente pericolosa. Inoltre, la macchina non smuoveva la biancheria.<\/p>\n 1908 Joe Barlow e John Seeling hanno fondato la Barlow & Seeling Manufacturing<\/em> e poi la Speed Queen<\/strong>, oggi leader mondiale nel settore del lavaggio e delle lavanderie industriali, ed \u00e8 riconosciuta per la straordinaria durata delle sue lavatrici professionali.<\/p>\n 1911 Barlow & Seeling Manufacturing hanno migliorato la lavatrice elettrica, rendendola pi\u00f9 sicura ed efficiente, e poi hanno iniziato a vendere il proprio modello.<\/p>\n 1915<\/strong><\/p>\n La Speed Queen ha introdotto sul mercato il primo scorrimento multidirezionale.<\/p>\n 1920<\/strong><\/p>\n I motori elettrici sono diventati impermeabili e a due velocit\u00e0: lento per il lavaggio,e pi\u00f9 veloce per la filatura. Messa in mostra alla Fiera di Parigi, questa lavatrice ha suscitato subito un forte interesse.<\/p>\n 1927<\/strong><\/p>\n \u00c8 nata la prima macchina con la funzione di rotazione incorporata. Le vendite di macchine di lavaggio elettrico hanno raggiunto presto 913000 unit\u00e0 negli Stati Uniti.<\/p>\n 1929<\/strong><\/p>\n Le prime macchine di lavaggio sono andate sul mercato francese, ed avevano la funzione rotante incorporata.<\/p>\n 1937<\/strong><\/p>\n Lavorando per la Bendix Aviation American Corporation, John Chamberlain ha inventato una macchina multifunzionale in grado di lavare, risciacquare e generar la rotazione in un unico ciclo. Un brevetto \u00e8 stato depositato lo stesso anno per questo modello, considerato il primo a lavaggio automatico.<\/p>\n 1940<\/strong><\/p>\n Delle 25.000.000 case degli Stati Uniti collegate alla rete elettrica, il 60% aveva una lavatrice elettrica e la maggior parte di queste famiglie aveva anche una macchina elettrica.<\/p>\n 1941 Per sostenere gli sforzi di guerra, la Speed Queen ha interrotto la produzione di lavabiancheria professionali. Gli USA hanno tuttavia consentito ai produttori di continuare le loro attivit\u00e0 di ricerca e sviluppo sull’automazione delle macchine.<\/p>\n Le lavatrici automatiche eseguono tutte le operazioni di lavaggio senza alcun intervento manuale:<\/p>\n Tuttavia le macchine automatiche di lavaggio, subiscono ancora un’innovazione nei primi anni ’50, ed erano costose e, per cominciare, erano per lo pi\u00f9 limitate ai lavandini. Pochissime famiglie erano quoindi in grado di permettersele. I lavandini sono cresciuti in numero in tutte le principali citt\u00e0 statunitensi e europee negli anni ’50 e ’60. I modelli hanno continuato a migliorare, integrando la forza centrifuga per strizzare la biancheria ed incorporando cicli di lavaggio programmati (un programma di lavaggio per ogni tipo di lavanderia, anche se il ciclo di lavaggio per la lana \u00e8 arrivato soltanto nel 1997).<\/p>\nLavatrici meccaniche <\/span><\/strong><\/h2>\n
<\/a>
\n<\/strong><\/p>\nLe lavatrici elettriche<\/strong><\/h2>\n
\n<\/strong><\/p>\n<\/a><\/strong><\/p>\n
<\/a><\/strong><\/p>\n
La diffusione della lavatrice automatica<\/strong><\/h2>\n
\n